Controllare Raspberry Pi da remoto, ecco come fare

Il Raspberry Pi è un microcomputer economico, ma potente, che è diventato molto popolare negli ultimi anni grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di adattarsi a molte applicazioni diverse. Un vantaggio di questo dispositivo è che può essere controllato da remoto, il che significa che puoi accedere al tuo Raspberry Pi anche se non sei fisicamente presente di fronte ad esso.

Controllare Raspberry Pi da remoto ecco come fare
Foto@Pixabay

In questo articolo, esploreremo come controllare il Raspberry Pi da remoto e quali strumenti e tecnologie puoi utilizzare per farlo.

Accedere al Raspberry Pi tramite SSH

La prima opzione per controllare il Raspberry Pi da remoto è utilizzare Secure Shell (SSH). SSH è un protocollo di rete crittografato che consente di accedere in modo sicuro a un computer remoto. In questo caso, il Raspberry Pi.

Per utilizzare SSH, devi prima assicurarti che sia abilitato sul tuo Raspberry Pi. Per fare ciò, accedi al tuo Raspberry Pi direttamente o tramite un display e una tastiera collegati. Quindi, apri il terminale e digita il seguente comando:

arduinoCopy codesudo raspi-config

Nel menu di configurazione, seleziona “Interfacing Options” e quindi “SSH”. Seleziona “Yes” per abilitare SSH.

Una volta che hai abilitato SSH, puoi accedere al Raspberry Pi da remoto utilizzando un client SSH. Ci sono molti client SSH disponibili, tra cui OpenSSH, PuTTY, e MobaXterm.

Per accedere al Raspberry Pi da remoto utilizzando OpenSSH, apri il terminale del tuo computer e digita il seguente comando:

kotlinCopy codessh pi@<indirizzo IP del Raspberry Pi>

Inserisci la password dell’account del Raspberry Pi quando richiesto e dovresti essere connesso.

Utilizzare VNC per accedere al desktop del Raspberry Pi

Se desideri accedere al desktop del Raspberry Pi da remoto, puoi utilizzare il protocollo Virtual Network Computing (VNC). VNC consente di controllare il desktop del Raspberry Pi come se fossi fisicamente presente di fronte ad esso.

Per utilizzare VNC, devi prima assicurarti che sia installato sul tuo Raspberry Pi. Per fare ciò, apri il terminale e digita il seguente comando:

arduinoCopy codesudo apt-get install tightvncserver

Quando l’installazione è completata, digita il comando seguente per avviare il server VNC:

Copy codevncserver

Dovresti ricevere una risposta simile a questa:

csharpCopy codeNew 'X' desktop is raspberrypi:1

Ciò significa che il server VNC è in esecuzione sulla porta 5901.

Per accedere al desktop del Raspberry Pi da remoto, devi utilizzare un client VNC. Ci sono molti client VNC disponibili, tra cui RealVNC, TightVNC, e UltraVNC.

Per accedere al desktop del Raspberry Pi da remoto utilizzando RealVNC, scarica il client RealVNC dal sito ufficiale e installalo sul tuo computer. Quindi, avvia il client e inserisci l’indirizzo IP del Raspberry Pi e il numero di porta (5901) per connetterti al desktop del Raspberry Pi.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto due metodi per controllare il Raspberry Pi da remoto: utilizzando SSH per accedere alla riga di comando o utilizzando VNC per accedere al desktop.

In entrambi i casi, è importante assicurarsi che la connessione sia protetta e sicura. Ad esempio, è possibile utilizzare una connessione VPN per criptare la connessione e proteggere la privacy.

Inoltre, è importante tenere presente che il controllo remoto può presentare alcuni rischi di sicurezza se non viene gestito correttamente. È quindi consigliabile adottare alcune buone pratiche di sicurezza, come utilizzare password sicure e aggiornare regolarmente il software del Raspberry Pi.

In generale, il controllo remoto del Raspberry Pi è una funzionalità molto utile che consente di accedere al dispositivo da qualsiasi luogo, senza dover essere fisicamente presente di fronte ad esso. Grazie a strumenti come SSH e VNC, è possibile controllare il Raspberry Pi da remoto in modo sicuro e protetto.

You may also like...