Senza colecisti si possono riformare i calcoli

La colecisti è un organo a forma di sacco situato sotto il fegato, che ha il compito di immagazzinare la bile prodotta dal fegato e di rilasciarla nella parte superiore del piccolo intestino per aiutare la digestione dei grassi. Tuttavia, può accadere che si formino dei calcoli biliari all’interno della colecisti, causando dolore addominale e problemi digestivi. In alcuni casi, il trattamento prevede la rimozione chirurgica della colecisti, ma questa domanda sorge automaticamente: senza colecisti si possono riformare i calcoli?

Senza colecisti si possono riformare i calcoli
Foto@Pixabay

La risposta breve è sì, è possibile riformare i calcoli biliari anche senza la colecisti. I calcoli si formano quando ci sono alte concentrazioni di colesterolo o di bilirubina nella bile, che può cristallizzarsi e formare una massa solida all’interno della colecisti. Non avendo più l’organo a sacco, la bile prodotta dal fegato viene convogliata direttamente nell’intestino tenue e se la composizione della bile rimane sbilanciata, possono ancora formarsi i calcoli.

Tuttavia, senza la colecisti, il flusso della bile è costante e uniforme, quindi i calcoli sono meno comuni rispetto a quando la bile è accumulata all’interno della colecisti e rilasciata in modo intermittente. Inoltre, senza la colecisti, i sintomi causati dai calcoli biliari possono scomparire completamente.

Ci sono alcuni fattori che possono aumentare il rischio di riformare i calcoli dopo la rimozione della colecisti. Ad esempio, un’eccessiva assunzione di grassi o un’eccessiva perdita di peso in tempi troppo rapidi possono causare un cambiamento nella composizione della bile e aumentare il rischio di formazione di calcoli. Inoltre, alcune malattie croniche, come la sindrome metabolica o il diabete, possono aumentare il rischio di formazione di calcoli.

Se si sospetta di avere calcoli biliari dopo la rimozione chirurgica della colecisti, è importante consultare un medico. Alcuni sintomi comuni includono dolore addominale, nausea e vomito, febbre e ittero. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori esami, come l’ecografia o la tomografia computerizzata, per confermare la presenza di calcoli biliari.

Tuttavia, non tutti i pazienti che subiscono la rimozione della colecisti manifestano sintomi di calcoli biliari, e molti possono vivere una vita normale senza preoccupazioni dopo l’intervento chirurgico. È importante mantenere uno stile di vita sano e attento alla dieta, evitando una dieta troppo ricca di grassi e perdite di peso improvvisi, per minimizzare il rischio di riforma dei calcoli biliari.

In conclusione, sebbene sia possibile riformare i calcoli biliari dopo la rimozione chirurgica della colecisti, ci sono fattori che possono aumentare o diminuire il rischio di tale evento. È importante parlare con il medico e adottare uno stile di vita sano e attento alla dieta per prevenire la formazione di calcoli biliari e per godere di una vita senza sintomi o preoccupazioni.

You may also like...